Lav: «Quasi 2 milioni di animali uccisi in Italia dal 2019 al 2022 per fini sperimentali. La ricerca deve guardare all’Ue»

di Silvia Morosi 

Il report della Lega Antivivisezione dopo avere consultato i dati pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Secondo le statistiche, ogni anno, in media, circa 482mila cani, conigli, maiali, scimmie o topi sono utilizzati per test di laboratorio

Lav: «Quasi 2 milioni di animali uccisi in Italia dal 2019 al 2022 per fini sperimentali. La ricerca deve guardare all'Ue»

Dal 2019 al 2022 sono quasi 2 milioni gli animali soppressi nei laboratori. È quanto emerge dai dati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.158 del 08-07-2024 e visionati dalla Lega Antivivisezione. La media annuale continua a essere altissima e supera i 482mila individui utilizzati e uccisi per fini sperimentali. In particolare, si è passati da 548.933 animali nel 2019 – anno record – a 451.991 nel 2020, con una lieve flessione probabilmente legata all’emergenza Covid. Nel 2021 il numero ha nuovamente superato il mezzo milione, tornando a 512.296, mentre nel 2022 è sceso a 420.506.

Preoccupante il ricorso ai cani, specie particolarmente protetta e a cui si potrebbe ricorrere solo in condizioni eccezionali, con ben 2.323 cani uccisi dal 2019 al 2022 (qui la storia di Jordan, il beagle utilizzato nelle sperimentazioni farmaceutiche che ha trovato casa). Oltretutto tale specie è spesso utilizzata per test particolarmente invasivi di tossicologia, resistenza cardiaca e impianti o interventi dentali nelle ossa. Tali vincoli legali valgono anche per i primati, ma le statistiche mostrano come il numero di quelli sfruttati continui ad essere altissimo, nonostante non solo i limiti normativi, ma anche le comprovate vicinanze comportamentali con l’uomo: delle 1.579 scimmie impiegate nei test solo 16 provenivano da allevatori registrati in Unione europea, come richiesto dalla Direttiva dell’Unione europea, mentre tutti i restanti sono stati importati da Paesi poveri e noti per caccia illegale e devastazione delle aree boschive, come Asia e Africa e Sud-America.

Dei 1.933.726 animali uccisi ai fini della sperimentazione, solo il 28%, (691.014) è usato per fini regolatori, cioè per rispondere a obblighi di legge. Da questo importante dato la conferma di come si potrebbe, e dovrebbe, lavorare per un drastico numero di animali utilizzati nei laboratori. A essere inaccettabile, poi, prosegue la Lav, è la presenza di 5.017 animali ancora utilizzati per l’istruzione e la formazione, nonostante nel nostro Paese sia vietato utilizzare procedure didattiche su animali – in deroga solo per l’alta formazione universitaria – e sia vigente, già dal 1993, la legge sull’obiezione di coscienza alla sperimentazione animale. Infine, oltre il 50% degli animali viene impiegato per gli esperimenti più dolorosi, con sofferenza o angoscia intensi, come nel caso di fratture instabili, toracotomia senza somministrazione di analgesici, uso di gabbie metaboliche con limitazione grave del movimento per un lungo periodo, scosse elettriche o trapianti di organi con gravi effetti avversi dovuti al rigetto (tali esempi sono ripresi dal decreto stesso legiferante in materia). A questi numeri altissimi,  «si aggiungono rinnovi di progetti che sono dei semplici copia-incolla dei precedenti senza le adeguate valutazioni sul rapporto danno-beneficio: il risultato è un sistema che utilizza e uccide centinaia di migliaia di animali ogni anno, oltretutto per dati non predittivi, come dimostra il fatto che oltre il 95% della sperimentazione animale fallisce se applicata all’uomo. È urgente una transizione della ricerca biomedica verso tecnologie basate su modelli human-based, non solo per salvare gli animali, ma anche per comprendere e curare le malattie che affliggono l’uomo», dichiara Michela Kuan, responsabile scientifico area ricerca senza animali Lav, rinnovando l’appello alla ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per chiedere che almeno l’1% dei fondi stanziati dal Pnrr sia destinato allo sviluppo e all’implementazione di modelli animal-free, perché l’unica vera scienza è quella senza animali.

fonte

Parte il nostro “Pet Contest”

Queste sono le regole del concorso, per vedere gli animali in gare cliccate qui

Partecipate al nostro concorso fotografico, inviateci la foto dei vostri pets.

Nessun trucco e nessun inganno, inviateci le foto, noi le pubblicheremo per un mese e voi le voterete, chi otterrà il maggior numero di voti vincerà il contest, sarà per un mese il nostro beniamino e riceverà una pergamena attestante la sua vittoria.

Il primo vincitore è ZAC

Avanti tutta allora, inviate le vostre foto in un formato non troppo grande a questo indirizzo e-mail :

Mvalletti@etik.com

buon concorso a tutti!

Redazione Animali.Cloud

Ast informa: animali in viaggio… con il passaporto

Redazione Radio GoldAST Ancona

Estate, tempo di vacanze anche per gli animali da affezione. In previsione delle vacanze estive, infatti, in molti prenderanno in considerazione l’idea di portare in viaggio con sé il proprio pet. Occorre ricordare che ai fini della movimentazione dei nostri amici animali nel territorio italiano, comprese le isole, Sardegna e Sicilia, non è necessario possedere alcuna documentazione.
Se invece si intende portare all’interno di uno stato membro un cane, un gatto o un furetto occorre munirsi del “Passaporto per animali da compagnia”, che consentirà all’animale di viaggiare al seguito del proprietario (o suo delegato).

Il rilascio del passaporto avviene presso le sedi dei Servizi Veterinari di Sanità Animale della AST-Ancona portando con sé il proprio amico animale per la lettura del microchip, il certificato d’iscrizione dell’animale e la certificazione attestante l’avvenuta somministrazione della vaccinazione antirabbica. Il passaporto che viene rilasciato dall’ufficio competente ha validità illimitata eseguendo regolarmente il richiamo della vaccinazione antirabbica per cui è importante organizzarsi per tempo per non rischiare di lasciare il nostro animale da affezione a casa.

Per l’ingresso di pets in Paesi extra UE esistono regole particolari per le quali è consigliabile contattare il Servizio Veterinario dell’AST Ancona o, nei casi particolari, l’Ambasciata di riferimento, per avere le necessarie informazioni. E’ opportuno infine informare che, qualora si viaggi in aereo o in nave, è sempre consigliabile contattare la compagnia con la quale si viaggia per avere tutte le informazioni utili per imbarcare l’animale. (cs)

FONTE

Trasporto aereo, ok ad animali in cabina su Ita fino a 10Kg

oma, 20 giu. (askanews) – Sugli aerei di Ita Airways si potranno trasportare animali in cabina fino a un peso di 10 Kg. Il via libera è arrivato dall’Enac che ha approvato la proposta di mezzo alternativo di rispondenza (strumento normativo “Alternative Means of Compliance – Metodi Alternativi di Rispondenza – AltMoC”) sviluppata dalla compagnia aerea, finalizzata al trasporto in cabina di animali fino a 10 kg di peso, anziché fino a 8 kg come attualmente previsto dalla regolamentazione europea.

“L’Enac, anche sulla base di un indirizzo specifico del Ministro Matteo Salvini, al fine di agevolare il trasporto in aereo del proprio animale domestico ad un maggior numero di passeggeri – si legge in una nota -, valuterà eventuali proposte analoghe avanzate da altre compagnie aeree per permettere il trasporto in cabina di animali domestici fino a 10 kg ai vettori che ne faranno richiesta, nel rispetto dei vincoli previsti dal Regolamento comunitario di riferimento, numero 965 del 2012”.

FONTE

Gli umani trasmettono agli animali più virus di quanti ne ricevano

Uno studio inglese porta alla luce nuovi dati sul cosiddetto “salto di specie” di certi virus, come è stato per il Covid, che dagli animali sono passati all’uomo, trasformandosi. In natura, l’essere vivente più pericoloso sarebbe invece proprio l’uomo, capace di contagiare gli animali domestici e selvatici. La realtà è che umani e animali sono indissolubilmente connessi.

Quando si parla di epidemie sanitarie, la scienza ci ha messo in guardia sulla possibilità che gli animali siano vettori di virus per noi esseri umani. Basti pensare all’influenza aviaria, al devastante virus dell’Ebola o alla Sars-Cov-2 che ha causato la pandemia da COVID-19. Tutti virus provenienti dal regno animale che hanno avuto effetti devastanti sull’umanità.
Un nuovo studio dell’University College di Londra (UCL) ha però sconvolto questo assunto, portando alla luce una realtà sorprendente: gli esseri umani trasmettono più virus agli animali di quanti ne ricevano da loro.
Pubblicato sulla rivista scientifica Nature Ecology & Evolution, lo studio ha analizzato quasi 12 milioni di sequenze genomiche virali, esaminando il percorso dei virus che “fanno il salto” da una specie all’altra.
I risultati sono stati illuminanti: il 79% dei casi di trasmissione virale coinvolgeva un passaggio da un animale all’altro, mentre il restante 21% riguardava trasmissioni con esseri umani.
Di queste ultime, il 64% erano antroponosi – cioè passaggi da uomo ad animale – mentre solo il 36% erano zoonosi – ossia trasferimenti del virus da animali a umani. Dati che ribaltano il tradizionale paradigma che vede gli animali come principali vettori di malattie.

Il team di ricerca, composto da Cedric C.S. Tan, Lucy van Dorp e Francois Balloux, ha sottolineato l’importanza di guardare agli umani come parte di una vasta rete ecologica, in cui i virus possono viaggiare liberamente attraverso diverse specie. «Dovremmo considerare l’uomo come un nodo di una vasta rete di organismi ospitanti che si scambiano agenti patogeni all’infinito, piuttosto che come un collettore di virus zoonotici», ha dichiarato Balloux.

Ma come avviene questa trasmissione virale dagli umani agli animali? Le modalità sono simili a quelle che si verificano tra uomo e uomo: contatto diretto con fluidi infetti, o attraverso morsi di altre specie. Affinché un virus possa “saltare” con successo da un ospite all’altro, deve possedere le giuste caratteristiche o acquisire adattamenti specifici per sfruttare le risorse del nuovo organismo ospite.
«Osservando e monitorando la trasmissione dei virus tra animali ed esseri umani, in entrambe le direzioni, possiamo comprendere meglio l’evoluzione virale – ha aggiunto Belloux – ed essere più preparati ad affrontare futuri focolai ed epidemie di nuove malattie, favorendo al contempo studi sulla prevenzione».

L’analisi delle sequenze genomiche ha rivelato anche che i virus che già infettano molti animali diversi possono possedere caratteristiche che li rendono più capaci di infettare una gamma diversificata di ospiti.
«Quando gli animali contraggono i virus dagli esseri umani, questo non solo può danneggiare l’animale e rappresentare una minaccia per la conservazione della specie, ma può anche causare nuovi problemi per la popolazione umana, incidendo sulla sicurezza alimentare se ad esempio un gran numero di capi di bestiame deve essere abbattuto per prevenire un’epidemia, come è accaduto negli ultimi anni con il ceppo di influenza aviaria H5N1», ha spiegato il ricercatore Cedric Tan.
«Inoltre, se un virus veicolato dagli esseri umani infetta una nuova specie animale, il virus potrebbe continuare a prosperare anche se eliminato tra gli esseri umani. O potrebbe addirittura evolvere in nuovi adattamenti prima di finire ad infettare nuovamente la popolazione.
«Capire come e perché i virus si evolvono per passare a ospiti diversi nel più ampio albero della vita può aiutarci a comprendere come emergono nuove malattie virali nell’uomo e negli animali», ha concluso il ricercatore.

Silvia Stellacci

FONTE