La donnola:uno degli animali più schivi e simpatici dei nostri boschi

Anche se è molto difficile da osservare, visto il suo carattere molto schivo, questo piccolo mammifero in realtà è molto diffuso nelle aree montane del nostro Paese, passando dalle Alpi alla Sicilia, fino alle zone montuose e boscose interne di Sicilia e Sardegna.

Donnola
La donnola, nome scientifico Mustela nivalis, è un mammifero della famiglia dei Mustelidi lungo circa 30 centimetri, di cui 4 centimetri di coda.
Daniele Ingemi

Daniele Ingemi21/04/2024 20:004 min

La donnola, nome scientifico Mustela nivalis, è un mammifero della famiglia dei Mustelidi lungo circa 30 centimetri, di cui 4 centimetri di coda. Ha il corpo snello ricoperto da un pelame soffice di colore fulvo sul dorso e grigio bianco sul ventre. Ha zampe corte, unghie aguzze e orecchie larghe.

Sono segnalati casi di donnole appartenenti a popolazioni montane, che durante l’inverno cambiano pelo assumendo una colorazione completamente o parzialmente bianca, molto simile all’ermellino.

Uno dei più piccoli mustelidi in natura

La donnola è il più piccolo mustelide che possiamo trovare in termini di dimensioni. Non supera i 30 centimetri di lunghezza per un peso compreso tra i 40 e 130 grammi. Il suo corpo snello ed allungato si caratterizza da quattro piccole zampine con cinque dita munite di robusti cuscinetti e unghie affilate che ne fanno un rapido cacciatore.

Donnola
Il suo corpo snello ed allungato si caratterizza da quattro piccole zampine con cinque dita munite di robusti cuscinetti e unghie affilate che ne fanno un rapido cacciatore.

Durante i mesi più freddi infatti varia di lunghezza, spessore e colore, diventando progressivamente più chiaro, fino a sfociare nel bianco per favorire il mimetismo negli ambienti innevati.

Habitat e distribuzione

Anche se è molto difficile da osservare, visto il suo carattere molto schivo, questo piccolo mammifero in realtà è molto diffuso nelle aree montane del nostro Paese, passando dalle Alpi alla Sicilia, fino alle zone montuose e boscose interne di Sicilia e Sardegna.

Il suo grado di adattamento, e la ricerca di cibo le consentono di trovare il giusto habitat sia in zone coltivate, come in aree boschive e incolte. Ultimamente si sta adattando anche agli ambienti rurali, maggiormente urbanizzati.

fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *