QUESTI ANIMALI ESISTONO DA OLTRE 400 MILIONI DI ANNI E HANNO SVILUPPATO IL VELENO 5 VOLTE

Di Aurelio Sanguinetti 

I miriapodi sono quel gruppo di artropodi che presentano un elevato numero di zampe a seguito della loro metameria, una particolare organizzazione strutturale del corpo per cui segmenti anatomici che presentano lo stesso numero di elementi si ripetono lungo l’intero asse corporeo principale.

A questo gruppo appartengono i famosi centopiedi e millepiedi, altresì noti dagli scienziati come chilopodi e diplopodi. I primi sono celebri per il loro comportamento predatorio, per il loro aspetto disgustoso (per alcuni) e per il loro morso velenoso, a volte capace di fare danni anche agli esseri umani, mentre i millepiedi sono famosi per arrotolarsi su sé stessi quando cercano di difendersi.

Entrambi questi gruppi di animali esistono sulla Terra da centinaia di milioni di anni. I primi centopiedi, per esempio, comparvero 400 milioni di anni fa e furono fra i primi abitanti delle foreste ancestrali che ricoprivano la superficie del pianeta.

Uno studio pubblicato nel 2019 ha inoltre scoperto che i vari ordini di chilopodi, che prima si pensava provenissero da un antenato ancestrale comune, hanno evoluto indipendentemente la capacità di produrre veleno. Ciò è avvenuto almeno per cinque volte nella loro storia evolutiva ed è nn dato che alcuni zoologi in realtà sospettavano da tempo.

In natura esistono infatti centopiedi che producono un veleno semplice, composto solo da 4 famiglie di tossine, e centopiedi dal veleno più complesso e vario. Basti pensare che in Australia e in Europa esistono specie che usano 48 famiglie diverse di tossine, alcune delle quali si sono evolute da sostanze apparentemente innocue.

Ovviamente questa complessità si è evoluta nel tempo e i veleni più semplici oggi appartengono a un minor numero di specie, discendenti dei primissimi miriapodi comparsi milioni di anni fa, che in alcuni casi potevano raggiungere le dimensioni di una grossa macchina.

Sembra inoltre che questi artropodi abbiano imparato a rubare alcune sostanze dalle altre forme di vita. Un altro studio, pubblicato nel 2021, ha infatti scoperto che i chilopodi hanno ottenuto alcune tossine da batteri e funghi, attraverso almeno otto distinti trasferimenti genici orizzontali, che gli hanno permesso di prendere in prestito quei geni utili negli altri organismi per la produzione di veleni.

Fonte